BOLIVIA - Ritorno a Postrervalle... guardando al futuro
25 anni dopo La Goccia è ancora al fianco dei ragazzi di Postrervalle in Bolivia, perchè siano gli artefici del loro futuro
Anno di inizio
2025Contesto
Nel cuore della Bolivia, dove le Ande si diradano e lasciano spazio alla regione tropicale del Gran Chaco, sorge il municipio di Postrervalle.È costituito da 12 villaggi, lontani tra loro fino a 2 o 3 ore di strada a piedi.
Vi risiedono circa 6.000 abitanti, piccoli agricoltori e allevatori, che affrontano da sempre le problematiche della vita rurale in zone difficili e distanti dai distretti urbani.
Senza speranze di un futuro, spesso i giovani lasciano il paese in cerca di una vita migliore nelle città, dove però ad attenderli ci sono i quartieri periferici e le condizioni sono peggiori di quelle lasciate alle spalle.
Descrizione del progetto
Aspiranti falegnami
Per far fronte a questa situazione Wanda e Massimo, due volontari dell'Operazione Mato Grosso a fine anni '90 danno vita ad una scuola-collegio (Taller). Qui i ragazzi in difficoltà dai 10 ai 18 anni ricevono gratuitamente ospitalità, istruzione scolastica e formazione professionale. Diventano così falegnami intagliatori e non sono più costretti ad emigrare in cerca di lavoro.
La scuola è ben avviata ed il diploma è riconosciuto dallo stato boliviano.
Manca solo un laboratorio adeguato.
Anno 2000: la falegnameria e la cooperativa
Nel 2000 il progetto trova il sostegno della Goccia. Vengono raccolti 50 mln di lire necessari all'acquisto e spedizione di attrezzature e macchinari che permettono l'allestimento di una vera e propria falegnameria. Il nuovo laboratorio è in grado di migliorare l'offerta formativa della scuola e non solo.
Si dà il via ad una cooperativa che produce e vende manufatti in legno: porte, serramenti, ecc, alla quale i ragazzi, una volta terminati gli studi, possono aderire. Vengono così creati posti di lavoro e gli utili sono reinvestiti in attività sociali a Postrervalle.
Accogliere ed educare
Nel corso degli anni, il Taller e la cooperativa diventano realtà sempre più consolidate e Wanda e Massimo immaginano nuove strade per aiutare gli abitanti di Postrervalle, con l'attenzione rivolta sempre ai più giovani. Infatti, un altro grave problema sociale è l'affidamento dei figli durante le lunghe giornate passate a lavorare nei campi. Ci sono poche strutture ricettive a cui appoggiarsi e i genitori sono costretti a portare i figli con sé o a lasciarli soli a casa.
Anno 2007: la scuola materna
A Postrervalle esiste già una scuola per 45 bambini da 0 a 6 anni, ospitata nei locali della parrocchia, ma lo spazio è troppo piccolo per far fronte alle numerose richieste. I due volontari chiedono così aiuto alla Goccia per la realizzazione di una struttura che possa raddoppiare il numero di posti disponibili. Attraverso la campagna Accogliere ed Educare, La Goccia invia a Postrervalle i 77.500 € necessari a tutti i lavori. In breve tempo viene realizzato il nuovo edificio, assunte nuove educatrici e portato ad 80 il numero di bambini accolti. Anche questo progetto diventa un'importante realtà locale e contribuisce nel tempo alla cura ed educazione di centinaia di bambini.
A distanza di due decenni si sono presentate nuove sfide per i progetti di Postrervalle.
Ampliamento falegnameria
Oggi il Taller accoglie 43 studenti e la cooperativa ha 25 soci.
La falegnameria è ormai insufficiente a sostenere tutte le attività che vi si svolgono ed è importante restare al passo coi tempi e mantenere alta la qualità. Per questo occorre installare nuovi macchinari ed ampliare i locali.
Wanda e Massimo si sono rivolti nuovamente alla Goccia che ha risposto alla chiamata, consapevole dell'importanza del progetto. Sono stati inviati 42.000 € per i lavori edili e sono in corso di allestimento due container per la spedizione dei macchinari.
Rinnovamento scuola e cucina
Anche la scuola ha bisogno di un rinnovamento. In primo luogo la cucina che, oltre ai pasti giornalieri per la scuola e il Taller, ogni domenica si apre alla comunità, dando ospitalità per il pranzo a 300 persone e divenendo così un'occasione importante di aggregazione. Inoltre è necessario rifornire il progetto di nuovo materiale didattico per le attività formative, Anche in questo caso La Goccia ha garantito il proprio appoggio ai volontari di Postrervalle.
L'attenzione verso i più giovani è da sempre uno dei pilastri che sostengono l'azione della Goccia nelle sue iniziative a favore delle popolazioni più fragili. È per questo che siamo ancora al fianco di chi a Postrervalle opera concretamente da una vita per dare un futuro migliore ai suoi giovani abitanti.
Foto
Preventivo
Macchinari falegnameria: 33.800 euro
Macchinari cucina: 20.000 euro
Lavori falegnameria: 42.000 euro
Lavori scuola: 2.000 euro
Acquisto ed invio 2 container: 25.000 euro
Approfondimenti
Volantino Natale 2025